Ricorsività
Una funzione utile nell’ottica della previsione di spese ed entrate è quella riguardante la ricorsività di un movimento. Ad esempio nel caso di abbonamenti o di spese come il canone di affitto dell’ufficio.
Il punto di partenza è la creazione di un movimento previsto.
Compila tutti i campi come faresti per un normale movimento previsionale, poi nel campo Ricorsività puoi impostare ogni quanto si ripeteranno i pagamenti e per quanto tempo.

Nel nostro esempio, abbiamo ipotizzato di inserire il canone di affitto dello studio, per la sede di Livorno. Il canone di affitto ammonta a €450, è pagato mensilmente ed abbiamo impostato che il pagamento si ripeterà ogni mese per tutto il prossimo anno.

Puoi impostare il tipo di ricorsività tra: mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale, annuale o libera.
L’opzione libera serve per indicare che il movimento che stai inserendo non è ricorrente e ti permette di inserire una data di scadenza prevista libera.
Puoi applicare tutto questo anche nel caso di un’entrata prevista ricorrente, ad esempio con la tua attività potresti offrire servizi o prodotti in abbonamento.